Sottomonte Rosso Veneto IGT 2023 – Dennis Borchia
€9,70
18 disponibili
👤 Produttore | Dennis Borchia |
---|---|
📍 Provenienza | Veneto |
🔎 Formato | 0.75 l |
🍾 Alcol | 11.5% |
🍷 Categoria | Piwi, Vini Rossi |
🍇 Tipologia | Piwi |
🧬 Allergeni | Solfiti |
Descrizione prodotto
Chi è Dennis Borchia?
A poca distanza dalla Valpolicella, da qualche anno Dennis e Anna hanno dato vita alla loro piccola realtà con l’obbiettivo di valorizzare e far conoscere i vitigni resistenti (PIWI). Entrambi hanno anni di esperienza nel mondo del vino, Dennis dopo la laurea in enologia, lavora da nove anni in un’importantissima azienda della Valpolicella Classica. Anna è cresciuta tra i tavoli del ristorante del padre conoscendo molte realtà della zona ampliando così le proprie conoscenze nel mondo del vino. Nei vigneti coltivati manualmente, trovano dimora diverse varietà Piwi: Souvignier Gris, Johanniter, Bronner come uve bianche, Julius a bacca rossa, a cui si aggiungono vigneti di Corvina e Sangiovese presenti nelle vecchie vigne di famiglia. La vendemmia, come tutte le operazioni in vigneto, viene effettuata a mano. Anche in cantina si usa la forza delle proprie braccia, infatti viene utilizzato un torchio manuale da 200 Kg.
Sottomonte Rosso Veneto IGT prende il nome dalla zona in cui sono situati i vigneti, nell’ultima cerchia morenica del Garda, risalente all’ultima glaciazione che ha dato origine al Lago di Garda. Il vino è prodotto con uva Piwi “Julius” e altre varietà in conversione verso vitigni resistenti, per ridurre l’uso di fitofarmaci e migliorare l’impatto ambientale.
I vigneti sono allevati con il sistema della pergola su terreni morenici rissiani, ideali per la crescita delle viti. La vendemmia avviene manualmente, con una selezione accurata dei grappoli, che vengono raccolti in cassette da 10 kg.
La vinificazione prevede una macerazione sulle bucce di due settimane per estrarre colore e aromi, seguita dalla torchiatura e affinamento in acciaio, per mantenere freschezza e purezza del frutto. Il vino ha un grado alcolico di 11,5%, risultando un vino dalla semplice beva, equilibrato e aromatico, che riflette l’ambiente naturale in cui nasce.